Fɪᴅɪᴀ

Fidia -Palazzo Caffarelli- Musei Capitolini- Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - marzo - 2024

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 9 𝑴𝒂𝒓𝒛𝒐 2024 𝒐𝒓𝒆 11:00

Siete pronti a scoprire l'opera straordinaria di uno dei più grandi scultori dell'antichità, una figura leggendaria, protagonista indiscusso con 𝑷𝒆𝒓𝒊𝒄𝒍𝒆 della rinascita di Atene nel V sec a.C., autore di opere iconiche come il 𝑷𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒐𝒏𝒆 e l'Atena Parthenos? Vi invitiamo ad unirvi a noi per la visita guidata della mostra dedicata a Fidia, ospitata nel prestigioso Palazzo Caffarelli. Avremo l'opportunità di esplorare l'eccezionale talento Fidia, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte, ispirando generazioni di artisti successivi con la sua maestria e la sua visione unica.



Sᴄᴏᴘʀɪ

Vɪʟʟɪɴᴏ Xɪᴍᴇɴᴇs

Villino Ximenes - Artclubroma - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Febbraio - 2024

𝑷𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒛𝒐

Visita ad ingresso speciale del 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 𝑿𝒊𝒎𝒆𝒏𝒆𝒔. Il 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 era lo studio abitazione del celebre scultore siciliano Ettore Ximenes famoso autore a Roma delle sculture del Vittoriano. Ximenes al culmine della sua carriera chiese agli architetti Ernesto Basile e Leonardo Paterna Baldizzi di realizzarlo secondo i dettami dello stile liberty, lui stesso si occupò in prima persona dei dettagli ornamentali e degli arredi. Il 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 𝑿𝒊𝒎𝒆𝒏𝒆𝒔 è stato il primo edificio 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕𝒚 di Roma e l’artista è riuscito a creare un’opera d’arte totale, coniugando l’architettura, la scultura e la pittura in un sol fare. Anche se poco conosciuto, l’edificio è un esempio unico di stile 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕𝒚 floreale, con le caratteristiche vetrate colorate e il ferro battuto e nonostante i passaggi di proprietà successivi è riuscito a conservare il fascino della 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑬́𝒑𝒐𝒒𝒖𝒆.



Sᴄᴏᴘʀɪ

Dᴏᴍᴜs Tɪʙᴇʀɪᴀɴᴀ

Domus-Tiberiana - Forum - Pass - Art Club - Associazione culturale - Visite- guidate -a- Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Febbraio - 2024

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 3 𝑭𝒆𝒃𝒃𝒓𝒂𝒊𝒐 2024 𝒐𝒓𝒆 10:40

Un nuovo appuntamento al Foro per poter rivedere nuovamente aperta, dopo più di 40 anni dalla chiusura, la 𝑫𝒐𝒎𝒖𝒔 𝑻𝒊𝒃𝒆𝒓𝒊𝒂𝒏𝒂, la prima villa imperiale costruita sul Palatino ed ultimo sito S.ᴜ.ᴘ.ᴇ.ʀ. ad aprire i battenti, che arricchisce il Parco archeologico del Colosseo di uno nuovo "tassello" storico. Dopo anni di restauro e con un pregevole allestimento museale, integrato in alcune parti con l'ausilio di tecnologie multimediali, sarà possibile rivivere la storia del palazzo in tutto il suo antico sfarzo, un percorso che restituisce al pubblico la vista di alcune aree della villa per tanto tempo inaccessibili da quelle residenziali ai giardini, ma anche le zone riservate alla guardia Pretoriana, i luoghi di culto e la sala dove risiedeva (probabilmente) il fisco imperiale. La visita proseguirà per gli altri siti S.ᴜ.ᴘ.ᴇ.ʀ.



Sᴄᴏᴘʀɪ

Esᴄʜᴇʀ

locandina Escher -Palazzo Bonaparte- Mostra Escher- Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Gennaio - 2024

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 10 𝑭𝒆𝒃𝒃𝒓𝒂𝒊𝒐 2024 𝒐𝒓𝒆 12:15

Una grande mostra organizzata a Palazzo Bonaparte da Arthemisia sull'artista olandese 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒊𝒕𝒔 𝑪𝒐𝒓𝒏𝒆𝒍𝒊𝒖𝒔 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 per celebrare il centenario dalla sua prima visita a Roma, dove poi visse per dodici anni dal 1923 al 1935. 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 artista olandese irrequieto e geniale è conosciuto dal grande pubblico per le sue visionarie incisioni e litografie in cui racconta un mondo surreale ed immaginifico che mescola arte, matematica, geometria, scienza e design. Oltre trecento opere, un'antologia che raccoglie inediti e capolavori tra i più celebri come "𝑴𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆" (1935), "𝑴𝒆𝒕𝒂𝒎𝒐𝒓𝒇𝒐𝒔𝒊 𝑰𝑰" (1939), ma anche la serie completa dei "𝑵𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒏𝒊 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊" (1934).



Sᴄᴏᴘʀɪ

Esᴄʜᴇʀ Kɪᴅs ᴀ Gᴇɴɴᴀɪᴏ

locandina Escher -Palazzo Bonaparte- Mostra Escher- Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Gennaio - 2024

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 27 𝑮𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐 2024 𝒐𝒓𝒆 12:15

Una grande mostra organizzata a Palazzo Bonaparte da Arthemisia sull'artista olandese 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒊𝒕𝒔 𝑪𝒐𝒓𝒏𝒆𝒍𝒊𝒖𝒔 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 per celebrare il centenario dalla sua prima visita a Roma, dove poi visse per dodici anni dal 1923 al 1935. 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 artista olandese irrequieto e geniale è conosciuto dal grande pubblico per le sue visionarie incisioni e litografie in cui racconta un mondo surreale ed immaginifico che mescola arte, matematica, geometria, scienza e design. Oltre trecento opere, un'antologia che raccoglie inediti e capolavori tra i più celebri, come "𝑴𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆" (1935), "𝑴𝒆𝒕𝒂𝒎𝒐𝒓𝒇𝒐𝒔𝒊 𝑰𝑰" (1939), ma anche la serie completa dei "𝑵𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒏𝒊 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊" (1934).



Sᴄᴏᴘʀɪ