𝐼𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎: Via Appia, regina viarum

Via-Appia-antica-mausoleo-cecilia-metella-2025-giubileo-Roma-ArtClub - Associazione-culturale - Visite- guidate- a-Roma - Visite- nel- Lazio - Esperienze- di-Arte - maggio-2025

𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅ı̀ 9 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒐𝒓𝒆 10:15 𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 18 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒐𝒓𝒆 14:15

Una passeggiata sulla Via Appia, in quella che era considerata dai Romani la "regina viarum", ovvero regina di tutte le strade di Roma, attraverseremo il IV ed il V miglio passando davanti al Circo di Massenzio e alla Tomba di Cecilia Metella. La via Appia, fatta costruire dal censore Appio Claudio intorno al 312 a.C. è ancora oggi uno dei massimi esempi di infrastruttura ingegneristica viaria romana...



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Cᴀʀᴀᴠᴀɢɢɪᴏ 2025

ecce-homo-di-caravaggio-museo-nacional-del-prado-madrid-mostra-caravaggio-2025-giubileo-di-roma-palazzo-barberini-Roma-ArtClub - Associazione-culturale - Visite- guidate- a-Roma - Visite- nel- Lazio - Esperienze- di-Arte - aprile -2025

𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅ı̀ 11 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 13:45

In occasione delle celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presentano a Palazzo Barberini "𝑪𝒂𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 2025", uno dei progetti più ambiziosi mai dedicati al pittore Michelangelo Merisi, 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐. Una selezione eccezionale di dipinti autografi, che offre un'opportunità unica di esplorare opere raramente visibili e nuove scoperte di 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐, tra le opere in esposizione, il "Ritratto di Maffeo Barberini", recentemente riscoperto, sarà presentato accanto ad altre opere di 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐. Inoltre, l'Ecce Homo del Museo del Prado, che torna in Italia dopo secoli, e prestiti eccezionali come la "Santa Caterina" del Museo Thyssen-Bornemisza, arricchiranno il percorso. Un viaggio per celebrare l'eredità e il contributo delle donne nell'arte, in un contesto che ha visto Roma affermarsi come un cruciale centro di apprendimento e creatività. A completare la selezione è un significativo prestito  il "Martirio di sant’Orsola", l'ultima opera del 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐, realizzata poco prima della sua morte.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Fᴇʀɴᴀɴᴅᴏ Bᴏᴛᴇʀᴏ

fernando-Botero-Palazzo-Bonaparte- Arthemisia--Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Gennaio - 2025

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 18 𝑮𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐 2025 𝒐𝒓𝒆 13:45

Una imponente mostra a Roma per celebrare il grande artista colombiano Fernando Botero, ad un anno dalla sua scomparsa. Palazzo Bonaparte organizza una grande mostra, "Botero. La grande mostra" tra le più complete mai realizzate a Roma dell’artista. In esposizioni inediti dipinti, acquarelli, sculture opere di medie e grandi dimensioni e le versioni dei capolavori dell’arte come la «Fornarina dopo Raffaello», il «didditico dei Montefeltro» di Piero della Francesca e le «Menine» di Velàsquez. Ed un inedito «Omaggio a Mantegna» proveniente da una collezione privata.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Fᴇʀɴᴀɴᴅᴏ Bᴏᴛᴇʀᴏ Kids

fernando-Botero-Kids-Palazzo-Bonaparte- Arthemisia--Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Gennaio - 2025

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 18 𝑮𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐 2025 𝒐𝒓𝒆 11:45

Una imponente mostra a Roma per celebrare il grande artista colombiano Fernando Botero, ad un anno dalla sua scomparsa. Palazzo Bonaparte organizza una grande mostra, "Botero. La grande mostra" tra le più complete mai realizzate a Roma dell’artista. In esposizioni inediti dipinti, acquarelli, sculture opere di medie e grandi dimensioni e le versioni dei capolavori dell’arte come la «Fornarina dopo Raffaello», il «didditico dei Montefeltro» di Piero della Francesca e le «Menine» di Velàsquez. Ed un inedito «Omaggio a Mantegna» proveniente da una collezione privata.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Aᴜɢᴜsᴛᴏ, ʟ’ɪᴍᴘᴇʀᴀᴛᴏʀᴇ ᴄʜᴇ ʀɪᴠᴏʟᴜᴢɪᴏɴᴏ̀ ʟ’Uʀʙᴇ

Passeggiata-Augusto- Ara-Pacis - Mausoleo Augusto-Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - 19 - Giugno - 2024

𝑴𝒆𝒓𝒄𝒐𝒍𝒆𝒅ı̀ 19 𝑮𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐 2024 𝒐𝒓𝒆 19:15

“𝐻𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑡𝑡𝑜𝑛𝑖, 𝑣𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑠𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑚𝑜.” (𝐺𝑎𝑖𝑜 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑜 𝐶𝑒𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑂𝑡𝑡𝑎𝑣𝑖𝑎𝑛𝑜)

Unisciti a noi in una indimenticabile passeggiata al tramonto attraverso il Campo Marzio, un luogo che ha visto nascere e crescere la grandezza dell'Urbe sotto l'illuminato governo dell'Imperatore Ottaviano Augusto, l'uomo che rivoluzionò Roma, trasformandola nella capitale di un impero senza pari. Partiremo dall'Ara Pacis, il magnifico altare in marmo voluto da Augusto per celebrare la "Pax romana" e la prosperità che il suo governo portò all'Impero, proseguendo verso il Mausoleo di Augusto, l'imponente tomba circolare che ospita le spoglie dell'imperatore e della sua famiglia fino a Piazza Montecitorio, dov'è collocato uno dei più antichi obelischi egizi di Roma.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..