Mᴏsᴛʀᴀ ᴅɪ Esᴄʜᴇʀ Kɪᴅs

Escher - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Novembre - 2023

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 16 𝑫𝒊𝒄𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 2023 𝒐𝒓𝒆 14:15

Una grande mostra organizzata a Palazzo Bonaparte da Arthemisia sull'artista olandese 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒊𝒕𝒔 𝑪𝒐𝒓𝒏𝒆𝒍𝒊𝒖𝒔 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 per celebrare il centenario dalla sua prima visita a Roma, dove poi visse per dodici anni dal 1923 al 1935. 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 artista olandese irrequieto e geniale è conosciuto dal grande pubblico per le sue visionarie incisioni e litografie in cui racconta un mondo surreale ed immaginifico che mescola arte, matematica, geometria, scienza e design. Oltre trecento opere, un'antologia che raccoglie inediti e capolavori tra i più celebri, come "𝑴𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆" (1935), "𝑴𝒆𝒕𝒂𝒎𝒐𝒓𝒇𝒐𝒔𝒊 𝑰𝑰" (1939), ma anche la serie completa dei "𝑵𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒏𝒊 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊" (1934).



Sᴄᴏᴘʀɪ

Esᴄʜᴇʀ Kɪᴅs

Escher - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Novembre - 2023

𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 19 𝑵𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 𝒐𝒓𝒆 14:15

Una grande mostra organizzata a Palazzo Bonaparte da Arthemisia sull'artista olandese 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒊𝒕𝒔 𝑪𝒐𝒓𝒏𝒆𝒍𝒊𝒖𝒔 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 per celebrare il centenario dalla sua prima visita a Roma, dove poi visse per dodici anni dal 1923 al 1935. 𝑬𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓 artista olandese irrequieto e geniale è conosciuto dal grande pubblico per le sue visionarie incisioni e litografie in cui racconta un mondo surreale ed immaginifico che mescola arte, matematica, geometria, scienza e design. Oltre trecento opere, un'antologia che raccoglie inediti e capolavori tra i più celebri, come "𝑴𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆" (1935), "𝑴𝒆𝒕𝒂𝒎𝒐𝒓𝒇𝒐𝒔𝒊 𝑰𝑰" (1939), ma anche la serie completa dei "𝑵𝒐𝒕𝒕𝒖𝒓𝒏𝒊 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊" (1934).



Sᴄᴏᴘʀɪ

Lᴀ Cᴏɴɢʀᴇɢᴀ ᴅᴇɢʟɪ Aʀɢᴜᴛɪ

Pasquino - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Ottobre - 2023

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 14 𝑶𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 2023 𝒐𝒓𝒆 10:45

𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑜𝑚𝑏𝑎 𝑔𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜𝑖𝑜 𝑐𝑢𝑝𝑖𝑑𝑜 𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒. 𝐸𝑖 𝑓𝑢 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐹𝑎𝑟𝑛𝑒𝑠𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑖 𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑜̀, 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒. 𝐹𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑢𝑖 𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑚𝑜𝑟ı̀ 𝑑'𝑖𝑛𝑑𝑖𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒.

(𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒊𝒏𝒂𝒕𝒂 per la morte di papa Paolo III Farnese)

  Passeggiata in centro alla scoperta de"Lᴀ Cᴏɴɢʀᴇɢᴀ ᴅᴇɢʟɪ Aʀɢᴜᴛɪ" ovvero le 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒖𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂𝒏𝒕𝒊 di Roma, ripercorrendo gli aneddoti e le storie più caratteristiche sulla città. Dalle origini della più famosa scultura conosciuta, il «𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒊𝒏𝒐» proseguendo alla volta di S. Andrea della Valle, sul cui fianco si staglia la statua dell’«𝑨𝒃𝒂𝒕𝒆 𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊». Termineremo l’itinerario sul Campidoglio dove ci saluteremo con «𝑴𝒂𝒓𝒇𝒐𝒓𝒊𝒐», l’interlocutore più noto dei motti di 𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒊𝒏𝒐, adagiato nel cortile del Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini.



Sᴄᴏᴘʀɪ

Gɪᴜsᴇᴘᴘᴇ Pᴇɴᴏɴᴇ. Gᴇsᴛɪ Uɴɪᴠᴇʀsᴀʟɪ

Giuseppe Penᴏne - gesti universali -Galleria Borghese - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Esperienze di Arte - Maggio - 2023

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 13 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒐𝒓𝒆 10:45

𝑴𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 «Gɪᴜsᴇᴘᴘᴇ Pᴇɴᴏɴᴇ. Gᴇsᴛɪ Uɴɪᴠᴇʀsᴀʟɪ» nei giardini segreti della Galleria Borghese, finalmente aperti al pubblico, una grande mostra dell'artista piemontese, tra i più importanti esponenti dell'"Arte povera", dedicata al concatenato ed intenso rapporto tra 𝒖𝒐𝒎𝒐 e 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂. Imperdibile!

𝙉.𝘽. 𝐺𝑙𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑖 15 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑑’𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜.

Sᴄᴏᴘʀɪ

OSTIA ANTICA kids

Ostia Antica kids - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Esperienze di Arte - aprile - 2022

Domenica 10.4.2022 ore 11

Una passeggiata tra le rovine dell’antica città portuale di Ostia, sito archeologico tra i più importanti al mondo, dalla storia della nascita della città, importante porto romano, il suo sviluppo ed il peso che ebbe sulla crescita di Roma, rivivendo quella che era la vita quotidiana nelle città di provincia dell'Impero romano, fino al suo lento ed inesorabile declino. Una bellissima avventura per i bambini alla scoperta delle storie di Ostia tra terme, teatri e vecchi ғᴀsᴛ ғᴏᴏᴅ, per ricreare l'atmosfera della vita quotidiana nel porto di Roma antica.
GREEN PASS obbligatorio over 12 anni. Gli appuntamenti sono anticipati di 30 minuti, prima dell’orario d’ingresso effettivo, per permettere al Museo i controlli del Green pass.

Scopri