Lᴀ Cᴏɴɢʀᴇɢᴀ ᴅᴇɢʟɪ Aʀɢᴜᴛɪ

Pasquino - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Ottobre - 2023

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 14 𝑶𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 2023 𝒐𝒓𝒆 10:45

𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑜𝑚𝑏𝑎 𝑔𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜𝑖𝑜 𝑐𝑢𝑝𝑖𝑑𝑜 𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒. 𝐸𝑖 𝑓𝑢 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐹𝑎𝑟𝑛𝑒𝑠𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑖 𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑜̀, 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒. 𝐹𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑢𝑖 𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑚𝑜𝑟ı̀ 𝑑'𝑖𝑛𝑑𝑖𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒.

(𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒊𝒏𝒂𝒕𝒂 per la morte di papa Paolo III Farnese)

  Passeggiata in centro alla scoperta de"Lᴀ Cᴏɴɢʀᴇɢᴀ ᴅᴇɢʟɪ Aʀɢᴜᴛɪ" ovvero le 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒖𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂𝒏𝒕𝒊 di Roma, ripercorrendo gli aneddoti e le storie più caratteristiche sulla città. Dalle origini della più famosa scultura conosciuta, il «𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒊𝒏𝒐» proseguendo alla volta di S. Andrea della Valle, sul cui fianco si staglia la statua dell’«𝑨𝒃𝒂𝒕𝒆 𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊». Termineremo l’itinerario sul Campidoglio dove ci saluteremo con «𝑴𝒂𝒓𝒇𝒐𝒓𝒊𝒐», l’interlocutore più noto dei motti di 𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒊𝒏𝒐, adagiato nel cortile del Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini.



Sᴄᴏᴘʀɪ

Lᴀ Sᴄᴀʟᴀ Sᴀɴᴛᴀ ᴇ ɪʟ Sᴀɴᴄᴛᴀ Sᴀɴᴄᴛᴏʀᴜᴍ

Sancta Sanctorum - Iʟ Lᴀᴛᴇʀᴀɴᴏ - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Esperienze di Arte - Aprile - 2023

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 6 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 2023 𝒐𝒓𝒆 11:15

Proseguiamo la nostra ricerca sulle origini del Laterano con una passeggiata dalla basilica di 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 𝑪𝒓𝒐𝒄𝒆 𝒊𝒏 𝑮𝒆𝒓𝒖𝒔𝒂𝒍𝒆𝒎𝒎𝒆, voluta dalla imperatrice Elena madre di Costantino, fino al Santuario della 𝑺𝒄𝒂𝒍𝒂 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 e al 𝑺𝒂𝒏𝒄𝒕𝒂 𝑺𝒂𝒏𝒄𝒕𝒐𝒓𝒖𝒎, un tempo oratorio dei Papi ed oggi luogo sacro ai pellegrini per le importanti reliquie qui conservate, in uno lungo storiografico viaggio tra 𝑃𝑎𝑔𝑎𝑛𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜 e 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀. Apertura speciale dell'𝑨𝒏𝒇𝒊𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝑪𝒂𝒔𝒕𝒓𝒆𝒏𝒔𝒆!



Sᴄᴏᴘʀɪ

Villa Torlonia e Serra Moresca

Villa Torlonia -Serra Moresca - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Esperienze di Arte - aprile - 2022

sabato 23.4.2022 ore 10:45

Una passeggiata all’interno della Villa Torlonia dal Casino nobile, alla "nuovissima" Serra Moresca, aperta per la prima volta al pubblico, fino alla eccentrica Casina delle Civette. La Villa, un tempo residenza di campagna della Famiglia Pamphilj, fu acquistata alla fine del Settecento dal figlio del capostipite della Famiglia Torlonia Giovanni Raimondo, banchiere e nobile romano che fece la fortuna della famiglia. Storia di una Villa delle sue innumerevoli trasformazioni e abbellimenti ad opera di illustri architetti e delle alterne vicende storiche che ne hanno consolidato il mito nel corso dei secoli.
Gli appuntamenti sono anticipati di 15 minuti, prima dell’orario d’ingresso effettivo.

Scopri

BACK TO THE PAST kids

Ludus Magnus - Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Esperienze d'Arte - Dicembre 2021

Prossimamente a Febbraio

Torniamo indietro nel tempo, in un "tour virtuale" grazie alla realtà aumentata ed i visori 3D, tuffiamoci nello splendore della Valle del Colosseo, così come era vissuta anticamente. Una passeggiata con i bambini immersi, grazie alla realtà virtuale ed i visori 3D, nell'Antica Roma dall'arena del Ludus Magnus, la palestra dei Gladiatori vicina al Colosseo e ad esso collegata tramite gallerie sotterranee nascoste, attraverso lo splendore e lo sfarzo dei marmi e delle colonne nei Fori imperiali di Augusto e di Traiano.

GREEN PASS obbligatorio over 12 anni. Gli appuntamenti sono anticipati di 30 minuti, prima dell’orario d’ingresso effettivo, per permettere al Museo i controlli del Green pass.

Scopri

Casa Balla

Casa-Balla- Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Esperienze di Arte - Aprile - 2022

Domenica 23.1.2022 ore 11:45

Per festeggiare i 150 anni dalla nascita, apre a Roma, dopo un lungo restauro, "Casa Balla", la casa museo in cui il celebre pittore futurista Giacomo Balla visse dalla fine degli anni '20 fino alla morte nel 1958, con la moglie e le figlie Luce ed Elica. Art-Club organizza, così, due appuntamenti di visita alla Casa Museo, situata in Prati, e alla mostra organizzata dal MAXXI "Casa Balla. Dalla casa all'universo e ritorno", per raccontare la vita e le opere di questo straordinario artista, tra i primi esponenti del divisionismo italiano divenuto, successivamente, esponente di spicco dell'Arte Futurista dei primi del Novecento.

GREEN PASS obbligatorio over 12 anni. Gli appuntamenti sono anticipati di 30 minuti, prima dell’orario d’ingresso effettivo, per permettere al Museo i controlli del Green pass.

Scopri