Sᴀɴᴛᴀ Mᴀʀɪᴀ Mᴀɢɢɪᴏʀᴇ

santa-maria-maggiore-basilica-papale-giubileo-di-roma-Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - febbraio-marzo - 2025

𝑴𝒂𝒓𝒕𝒆𝒅ı̀ 18 𝑭𝒆𝒃𝒃𝒓𝒂𝒊𝒐 2025 𝒐𝒓𝒆 15 - 𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 8 𝑴𝒂𝒓𝒛𝒐 2025 ore 15

Se desideri immergerti nella storia e nella spiritualità di Roma, non perdere l'opportunità di visitare la Basilica Papale di 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒆. Questo straordinario edificio, che si erge maestoso nella capitale italiana da ben sedici secoli, rappresenta uno dei principali luoghi di culto della città. Situata sulla sommità del colle Esquilino, è una delle quattro Basiliche Papali di Roma e un vero e proprio gioiello di arte e devozione. avrai l'opportunità di esplorare la Basilica Papale di 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒆, la Loggia delle Benedizioni, la Sala dei Papi e la Scala del Bernini, con un focus particolare sul celebre mosaico della Neve presente nella Loggia delle Benedizioni, che narra la leggendaria fondazione della Basilica. La visita si concluderà con la vista dalla terrazza panoramica della Basilica.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Mᴜɴᴄʜ Iʟ ɢʀɪᴅᴏ ɪɴᴛᴇʀɪᴏʀᴇ

munch-l'urlo-interiore-Palazzo-bonaparte-Arthemisia-Roma-Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - aprile - giubileo-2025

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 19 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 11:45

Da febbraio a giugno, sarà presentata una straordinaria monografia dedicata a Edvard Munch, 𝑴𝒖𝒏𝒄𝒉, 𝒊𝒍 𝒈𝒓𝒊𝒅𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒆, che esporrà 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. A più di vent'anni dall'ultima esposizione dedicata a questo maestro in città, Palazzo Bonaparte ospiterà la rassegna più ampia mai realizzata finora. Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) verrà omaggiato attraverso una vasta retrospettiva, sostenuta dalla Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Riconosciuto come una figura centrale nella storia dell'arte moderna, Munch è considerato un pioniere dell’Espressionismo e uno dei massimi esponenti del Simbolismo ottocentesco, nonché l'interprete per eccellenza delle inquietudini più profonde dell'animo umano. La mostra, curata da Patricia G. Berman, una delle più autorevoli esperte di Munch a livello mondiale, esplorerà l'universo dell'artista, il suo cammino personale e la sua produzione artistica attraverso 100 opere significative. Tra queste, spiccano una delle versioni litografiche de L’Urlo (1895) conservate a Oslo, insieme a La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–1924), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 19 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 11:45 - 𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 26 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 12.15 𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 3 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒐𝒓𝒆 12.15 - 𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 24 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒐𝒓𝒆 11:45



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Fᴇʀɴᴀɴᴅᴏ Bᴏᴛᴇʀᴏ

fernando-Botero-Palazzo-Bonaparte- Arthemisia--Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Gennaio - 2025

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 18 𝑮𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐 2025 𝒐𝒓𝒆 13:45

Una imponente mostra a Roma per celebrare il grande artista colombiano Fernando Botero, ad un anno dalla sua scomparsa. Palazzo Bonaparte organizza una grande mostra, "Botero. La grande mostra" tra le più complete mai realizzate a Roma dell’artista. In esposizioni inediti dipinti, acquarelli, sculture opere di medie e grandi dimensioni e le versioni dei capolavori dell’arte come la «Fornarina dopo Raffaello», il «didditico dei Montefeltro» di Piero della Francesca e le «Menine» di Velàsquez. Ed un inedito «Omaggio a Mantegna» proveniente da una collezione privata.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Gᴜᴇʀᴄɪɴᴏ. L’ᴇʀᴀ Lᴜᴅᴏᴠɪsɪ

Guercino-era-ludovisi-scuderie- del-Quirinale-Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte - Novembre -Dicembre - 2024

𝒔𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 30 𝑵𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 2024 𝒐𝒓𝒆 13:30

Una grande mostra alle Scuderie del Quirinale celebra il Guercino, uno dei più importanti esponenti della pittura barocca italiana e pittore preferito di papa Gregorio XV Ludovisi. La mostra "Guercino. L'era Ludovisi" si sviluppa attraverso un percorso che esplora il periodo del papato dei Ludovisi attraverso lo stile del Guercino, ed il dialogo tra opere d'arte e artisti dell'epoca, evidenziandone le rivalità, le influenze reciproche e gli scambi creativi. Oltre a Guercino,, si potranno ammirare anche le opere di altri importanti artisti come Domenichino, Annibale e Ludovico Carracci, Guido Reni, Pietro da Cortona, Antoon Van Dyck, Giovanni Lanfranco, Nicolas Poussin e Gian Lorenzo Bernini. Le opere esposte sono concepite per esplorare come lo stile di Guercino,, caratterizzato da una sofisticata ricerca dei colori, abbia giocato un ruolo fondamentale nell'affermazione culturale e politica della famiglia dei Ludovisi. A completare la mostra arriva, dopo cinquecento anni, un prestito importante, la "Pala della crocifissione" di Guercino, custodita nella Basilica della Ghiara di Reggio Emilia. Mostra in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, la Galleria degli Uffizi e i Musei Capitolini.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..

Gᴜᴇʀᴄɪɴᴏ ᴇ ʟ’ᴇʀᴀ Lᴜᴅᴏᴠɪsɪ

Guercino-era-ludovisi-scuderie- del-Quirinale-Art Club - Associazione culturale - Visite guidate a Roma - Visite nel Lazio - Esperienze di Arte -Dicembre - 2024

𝒅𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 8 𝑫𝒊𝒄𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 2024 𝒐𝒓𝒆 11:15

Una grande mostra alle Scuderie del Quirinale celebra il Guercino, uno dei più importanti esponenti della pittura barocca italiana e pittore preferito di papa Gregorio XV Ludovisi. La mostra "Guercino. L'era Ludovisi" si sviluppa attraverso un percorso che esplora il periodo del papato dei Ludovisi attraverso lo stile del Guercino, ed il dialogo tra opere d'arte e artisti dell'epoca, evidenziandone le rivalità, le influenze reciproche e gli scambi creativi. Oltre a Guercino,, si potranno ammirare anche le opere di altri importanti artisti come Domenichino, Annibale e Ludovico Carracci, Guido Reni, Pietro da Cortona, Antoon Van Dyck, Giovanni Lanfranco, Nicolas Poussin e Gian Lorenzo Bernini. Le opere esposte sono concepite per esplorare come lo stile di Guercino,, caratterizzato da una sofisticata ricerca dei colori, abbia giocato un ruolo fondamentale nell'affermazione culturale e politica della famiglia dei Ludovisi. A completare la mostra arriva, dopo cinquecento anni, un prestito importante, la "Pala della crocifissione" di Guercino, custodita nella Basilica della Ghiara di Reggio Emilia. Mostra in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, la Galleria degli Uffizi e i Musei Capitolini.



𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆..