Casa di Augusto e Livia – Sabato 4 Febbraio 2017 ore 11

CASA DI AUGUSTO E LIVIA

SITO ARCHEOLOGICO

Sabato 4 Febbraio 2017 ore 10.45

Continua il nostro viaggio alla riscoperta dell’antica Roma. Una passeggiata all’interno del Foro romano, nell’area del Palatino, con una visita speciale alla Casa di Augusto e Livia aperti nuovamente dopo i restauri e visibili unicamente su prenotazione. Sarà possibile ammirare per la prima volta le straordinarie stanze dipinte, finora scavate, nell’abitazione del Divus Augustus. 

Augusto ebbe sul Palatino la sua dimora, accanto a quella della consorte Livia, ed eresse un sistema di costruzioni, anche religiose, volto alla colta e raffinata diffusione ideologica del proprio potere e della

ARTEMISIA GENTILESCHI – Sabato 11 Febbraio 2017 ore 14.45

ARTEMISIA GENTILESCHI

PALAZZO BRASCHI

Sabato 11 Febbraio 2017 ore 14.45

Donna e pittrice Artemisia Gentileschi a Roma. Un’artista di prim’ordine, un’intellettuale effervescente, che non si limitava alla sublime tecnica pittorica, ma che seppe, quella tecnica, declinarla secondo le esigenze dei diversi committenti, trasformandola dopo aver assorbito il meglio dai suoi contemporanei e dagli antichi maestri, scultori e pittori. La mostra copre l’intero arco temporale della vicenda artistica della pittrice, ripercorrendone la vita e le opere, a confronto con quelle dei colleghi: circa 100 le opere in mostra, provenienti da ogni parte del mondo, da prestigiose collezioni private e dai più

IL MOSE’ E LA LUCE DI MICHELANGELO – Domanica 9 Aprile 2017 ore 14.45

IL MOSE’ E LA LUCE DI MICHELANGELO

SAN PIETRO IN VINCOLI

Domenica 9 Aprile 2017 ore 14.45

Un’occasione per riscoprire uno dei capolavori di Michelangelo tra i più rappresentativi della sua opera artistica Il Mosè, “la tragedia della mia vita”, così come fu definita dall’artista stesso. In effetti è l’opera che più di qualunque altra deluse l’artista, che era partito con un progetto grandioso di cui non riuscì a portare a termine che una minima parte.

La storia di questa tomba fu molto travagliata e si trascinò per quarant’anni, tra conflitti con il papa, amarezze e continue riduzioni del progetto

CIMITERO INGLESE o ACATTOLICO – Giovedì 30 marzo ore 11.45

CIMITERO INGLESE

CIMITERO ACATTOLICO

Giovedì 30 Marzo 2017 ore 11.45 

Il Cimitero acattolico di Roma, o Cimitero inglese, vicino alla Piramide Cestia, si distingue per la grande concentrazione di artisti, scrittori, studiosi e diplomatici qui sepolti dove tra curiosissime rose e giardini sono passati Shelley, Keats, Wilde e Goethe. Molti di loro trasferiti a Roma, altri avevano scelto di vivere in Italia, altri ancora morirono a causa di una malattia o di un incidente mentre erano in visita nella città, come i poeti inglesi John Keats e Percy Bysshe Shelley, Antonio Gramsci, lo sculturo Hendrik Andersen, gli scrittori Carlo Emilio

COLLEZIONE SPADA – Sabato 18 Marzo 2017 ore 11

COLLEZIONE SPADA

GALLERIA SPADA

 

Sabato 18 Marzo 2017 ore 11

Collocata all’interno di uno dei palazzi più belli di Roma, il cinquecentesco Palazzo Capodiferro, la Galleria ospita l’importante collezione di pittura barocca creata nel corso del Seicento dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. La finezza della sua raccolta d’arte, che ancora si presenta come in una quadreria del XVII secolo, conferisce a questo luogo un fascino unico, accentuato dalla sua caratteristica dimensione “minore” e riservata.

Alla conclusione del percorso museale del primo piano, si visita il giardino segreto, che conserva il più spettacolare artificio barocco di Roma, la Colonnata