Mᴜɴᴄʜ Iʟ ɢʀɪᴅᴏ ɪɴᴛᴇʀɪᴏʀᴇ

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 19 𝒔𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 𝟏𝟗 𝒂𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 11:45

Palazzo Bonaparte si appresta a inaugurare una stagione espositiva di grande rilievo per il 2025, in concomitanza con il Giubileo di Roma con la mostra 𝑴𝒖𝒏𝒄𝒉, 𝒊𝒍 𝒈𝒓𝒊𝒅𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒆.

Da febbraio a giugno, sarà presentata una straordinaria monografia dedicata a Edvard Munch, che esporrà 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. A più di vent’anni dall’ultima esposizione dedicata a questo maestro in città, Palazzo Bonaparte ospiterà la rassegna più ampia mai realizzata finora.

Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) verrà omaggiato attraverso una vasta retrospettiva, sostenuta dalla Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e in collaborazione con il Museo Munch di Oslo.

Riconosciuto come una figura centrale nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un pioniere dell’Espressionismo e uno dei massimi esponenti del Simbolismo ottocentesco, nonché l’interprete per eccellenza delle inquietudini più profonde dell’animo umano. La mostra, curata da Patricia G. Berman, una delle più autorevoli esperte di Munch a livello mondiale, esplorerà l’universo dell’artista, il suo cammino personale e la sua produzione artistica attraverso 100 opere significative.

Tra queste, spiccano una delle versioni litografiche de L’Urlo (1895) conservate a Oslo, insieme a La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–1924), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).

Vi aspettiamo alla mostra

𝑨𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏 Vicolo Doria (ingresso laterale Palazzo Bonaparte).

Date:
𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 19 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 11:45
𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 26 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 12.15
𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 3 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒐𝒓𝒆 12.15
𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 24 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒐𝒓𝒆 11:45

VERIFICA 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂’ via mail 𝒂𝒓𝒕-𝒄𝒍𝒖𝒃@𝒂𝒓𝒕-𝒄𝒍𝒖𝒃.𝒊𝒕

CLICCA qui per informazioni sui costi  «𝑴𝒖𝒏𝒄𝒉, 𝒊𝒍 𝒈𝒓𝒊𝒅𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒆»