𝐼𝑛 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘šπ‘šπ‘Ž: Via Appia, regina viarum

𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅ı̀ 9 π‘΄π’‚π’ˆπ’ˆπ’Šπ’ 𝒐𝒓𝒆 10:15 – π‘«π’π’Žπ’†π’π’Šπ’„π’‚ 18 π‘΄π’‚π’ˆπ’ˆπ’Šπ’ 𝒐𝒓𝒆 14:15

Una passeggiata sulla Via Appia, in quella che era considerata dai Romani la “regina viarum“, ovvero regina di tutte le strade di Roma, attraverseremo il IV ed il V miglio passando davanti al Circo di Massenzio eΒ alla Tomba di Cecilia Metella.

La via Appia, fatta costruire dal censore Appio Claudio intorno al 312 a.C. Γ¨ ancora oggi uno dei massimi esempi di infrastruttura ingegneristica viaria romana, doveva collegare piΓΉ velocemente la capitale Roma a Capua per scopi militari e di controllo del Meridione, divenendo successivamente un ottimo collegamento con la Grecia e l’Oriente.

Il percorso della via Appia inizia da Porta Capena, vicino alle Terme di Caracalla e prosegue ininterrotta fino a Terracina, per continuare verso Capua, Maleventum (poi diventata Benevento) fino a raggiungere Brindisi, Β porto fondamentale da dove partivano le rotte ed i collegamenti con la Grecia e l’Oriente per fini commerciali e per le spedizioni militari.

Costruita con tecniche ingegneristiche avanzate per l’epoca, l’Appia oltre ad essere larga 4,10 metri circa e permettere la circolazione dei carri in ambedue i sensi, aveva una pavimentazione costituita da vari strati che ne permettevano l’utilizzo anche in caso di forti piogge. Un primo Β strato costituito dalle fondamenta, uno di Β malta e pietrisco su cui venivano poggiati i basoli lavici che dovevano essere ben levigati per consentire ai carri di scorrere facilmente, ai lati della strada vi erano i marciapiedi per i pedoni. Lungo la via si potevano trovare monumenti funerari (Tomba di Cecilia Metella) e le lussuose ville dei ricchi patrizi che cercavano riposo dalla frenetica vita di cittΓ  (dimora di Erode Attico).

Nella campagna circostante vi erano piccoli villaggi con osterie, alberghi, stazioni di posta e impianti di terme per accogliere i viaggiatori.

Sulla Via Appia per la prima volta comparvero le pietre miliari, cippi che segnavano e misuravano la distanza delle vie pubbliche romane dal cosiddetto miliario aureo situato al centro del Foro.

Dettagli dell’evento:

Data: Venerdì 9 Maggio
Luogo: Villa di Massenzio
Orario: 10:15

Vi aspettiamo alla mostra π‘¨π’‘π’‘π’Šπ’‚, π‘Ήπ’†π’ˆπ’Šπ’π’‚ π‘½π’Šπ’‚π’“π’–π’Ž!

PRENOTATI SUBITO suΒ art-club@art-club.it

CLICCA qui per le info sulla visita guidata Via Appia, Regina viarum”

 

SCARICA il programma Art-Club

SCARICA il Programma art&KIDS